Motori

Bambini in auto? Se non rispetti queste regole, puoi perdere fino a 5 punti sulla patente

Una famiglia si prepara per un viaggio – Rsnews.it

Il Codice delle Strade prevede che i bambini fino a 12 anni di età, viaggino in auto con dei dispositivi di sicurezza.

Tante volte, gli adulti preferiscono lasciare i bambini liberi di muoversi all’interno dell’automobile, dopo gli infiniti pianti, con cui questi spesso reagiscono quando gli si chiede di mettersi una cintura. 

Per quanto sia un atteggiamento comprensibile( ogni genitore cerca di trovare un compromesso con i propri figli quando questi fanno i capricci) è bene però ricordarsi che che la legge italiana è molto severa riguardo la sicurezza dei minori all’interno delle autovetture, e certe abitudini, che i genitori concedono ai figli sull’auto, che possono sembrare innocue, rappresentano in realtà delle vere e proprie trasgressioni che possono portare a pesanti multe. 

C’è poi anche un discorso relativo alla sicurezza. Per fare un esempio, non tutti sanno che in caso di figli molto piccoli, diventa necessario piazzare il seggiolino sul sedile anteriore, disattivando al contempo l’airbag. 

Tutte le disposizioni che riguardano la tutela dei minori su strada e all’interno di autovetture, sono contenute all’interno dell’articolo 172 del nostro Codice della Strada. E questo riguarda anche tutte le regole a cui devono sottostare i dispositivi come il seggiolino, che devono necessariamente risultare per legge omologati, e dunque rispondenti a ben precisi requisiti. 

I dispositivi di sicurezza previsti per legge fino a 12 anni di età

Al momento l’intera regolamentazione in merito, prevede cinque dispositivi che vanno utilizzati per i minori a seconda della loro età. La navicella fino a nove mesi di età, e il classico ovetto, per i neonati da zero a quindici mesi. 

Ci sono poi i dispositivi da bloccare tramite l’ausilio di una cintura di sicurezza dai nove mesi fino a cinque anni di età, e cuscini e braccioli per ragazzi tra i quattro e i sei anni di età. Infine, per i minori da sei a dodici anni, è invece previsto che questi utilizzino i seggiolini rialzati come dispositivo per la loro sicurezza in auto. 

Una donna lascia il figlio a scuola – Rsnews.it

Nei casi più gravi, si possono anche perdere cinque punti sulla patente

Ma che multe attendono le famiglie che violano queste disposizioni e fanno dunque viaggiare i minori senza che nell’auto vi siano i dispositivi di sicurezza previsti per legge? Le sanzioni vanno dai 70 ai 285 euro. 

E nei casi considerati più gravi, diventa anche possibile togliere cinque punti dalla patente al proprietario dell’automobile. Ma va anche precisato un aspetto giuridico molto importante. Nel caso in cui a bordo sia presente il genitore del bambino, la multa in questo si applica a lui, e non al guidatore.

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

2 mesi ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago