Economia

Ue, recessione sempre più vicina? Un indizio arriva dalla banche centrali

La recessione in Ue sembra sempre più vicina – Rsnews.it

La recessione in Europa è sempre più vicina, e nessuno sembra al momento capire come mettere fine all’inflazione. 

La recessione dell’Eurozona sembra sempre più vicina, e quanto sta accadendo ultimamente sui mercati finanziari non può non preoccupare in tal senso. L’intero mercato azionario nel mondo, ha chiuso fortemente in negativo il 23 Giugno 2023, certificando la settimana borsistica peggiore dal mese di Marzo. 

Un trend che ad alcuni può sembrare poco significativo, ma che in realtà sembra iniziare a mostrare la direzione intrapresa dall’intera economia europea. 

Anche perché l’inflazione non si ferma, e il caro vita sta iniziando a riguardare anche nazioni come la Francia, che fino allo scorso anno sembravano più preparate a reggere questa onda d’urto arrivata dall’incremento dei prezzi dell’energia. 

C’è poi la decisione presa da alcune banche centrali, tra cui quella svizzera e americana, di abbassare i tassi di interesse. Una mossa giusta nelle intenzioni ma che sembra il chiaro segnale di come non vi siano al momento delle vere e proprie strategie per bloccare l’inflazione. 

Anche la fiducia delle imprese europee sembra essere tornata ai minimi storici, e qualunque sondaggio condotto in merito, racconta di aziende profondamente sfiduciate verso il futuro, convinte che il mercato non si riprenderà in tempi brevi. 

In Francia il settore dei servizi ha registrato per la prima volta il segno negativo

In Francia ad esempio, per la prima volta da anni, il settore dei servizi ha registrato una contrazione, che sta inevitabilmente preoccupando molto gli imprenditori di questo comparto, e che testimonia come le imprese abbiano ben poco di cui stare tranquille in questo momento. 

Senza dimenticare, e questo potrebbe essere davvero il fattore decisivo, in grado di portare il vecchio continente in recessione, il discorso energetico. 

Un uomo guarda preoccupata da pc l’andamento della borsa – Rsnews.it

Cosa accade se le aziende si vedono aumentare di nuovo i costi di luce e gas?

Al momento, soprattutto rispetto allo scorso anno, i costi di luce e gas per le aziende sono stati prima calmierati e poi stabilizzati. ma la situazione resta molto critica, anche perché la Russia di recente ha annunciato l’intenzione di tagliare le forniture e a Kiev, una mossa che avrebbe un effetto domino sull’intero mercato dell’energia. 

E se le aziende, come accaduto lo scorso anno, si ritrovassero d’improvviso le utenze di luce e gas aumentate anche solo del 20 per cento, allora la recessione per il vecchio continente, sarebbe una naturale conseguenza. E anche la Germania sta gradualmente smettendo di essere quella locomotiva d’Europa, guardata con grande ammirazione dagli altri stati membri. Le ultime stime fornite, parlano di una diminuzione dei consumi privati di quasi due percentuali, che porterà a fare salire il numero dei disoccupati entro il 2023.

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

1 mese ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago