Motori

Monopattini elettrici, nuovi obblighi: chi non rispetta queste regole sarà multato, le novità

Una coppia alla guida di un monopattino – Rsnews.it

Il nuovo decreto promosso dal governo, ha modificato alcune norme del codice della strada sulla circolazione dei monopattini elettrici. Vediamo insieme cosa cambia. 

Chiunque viva in una grande città, avrà sicuramente notato come negli ultimi anni, il numero di monopattini elettrici, tra quelli privati acquistati dai cittadini e quelli messi a disposizione dalle compagnie di car sharing, sia aumentato in modo considerevole. 

E proprio in ragione della crescita di questi numeri, che stanno portando a ridisegnare il traffico urbano per come lo conosciamo, già a Gennaio il governo aveva introdotto una serie di modifiche al codice della strada, che prevedevano ad esempio sanzioni più alte per le effrazioni commesse da chi va su strada con questo mezzo elettrico. 

Novità che hanno riguardato ad esempio situazioni che prevedono l’utilizzo di uno smartphone mentre si è alla guida di un monopattino, e che a partire da gennaio vengono adesso punite equiparando la guida del mezzo in questo caso, a quella di un’automobile. 

E adesso è intervenuto un nuovo decreto del governo che ha confermato alcune delle modifiche che erano già state introdotte per i monopattini, aggiungendone alcune. E vi sono dunque dei nuovi obblighi che chi guida un monopattino dovrà adesso rispettare. Scatta ad esempio con il nuovo ddl, l’obbligo del contrassegno identificativo. 

Un uomo va al lavoro con un monopattino elettrico – Rsnews.it

Da adesso in poi, i monopattini dovranno avere una mini targa di riconoscimento

Ai monopattini dovrà nei fatti essere associata una mini targa da apporre sul mezzo, in modo oltretutto che risulti irremovibile. Il mezzo dovrà anche essere assicurato per la responsabilità civile verso terzi, esattamente come accade per automobili, scooter e moto. Ai per i guidatori di un monopattino elettrico entra l’obbligo di indossare il casco, così come il divieto di circolazione contromano. 

È stato anche stabilito un nuovo limite di velocità, che questi mezzi non possono mai e in nessun caso superare, di 50 Km orari. E in ultimo, non è più permesso sostare sui marciapiedi. Si tratta di nuove disposizioni che, come si può facilmente intuire, limitano di molto, rispetto alle norme attuali, le regole per la circolazione su strada dei monopattini elettrici. 

La riforma obbliga i gestori dei servizi di sharing ad attuare al più presto le nuove direttive

Modifiche che adesso tutti i gestori di servizi di car sharing sui monopattini, dovranno cercare di attuare e rendere operative al più presto. Sarà anche obbligo dei gestori, come si può leggere nel decreto, quello di installare dei sistemi tecnologici che aiutino a far rispettare tutti questi nuovi divieti. La riforma, fortemente voluta dal Ministro Salvini, si propone di configurare delle nuove regole per la circolazione su strada dei mezzi, molto più severe di quelle attuali. 

Al contempo, vengono messi anche dei paletti ben precisi alle multe che possono essere inflitte con l’autovelox. A differenza del passato ad esempio, è stata introdotta una modifica che prevede che la sanzione non più valida, se l’autovelox non è stato adeguatamente segnalato in precedenza.  

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

1 mese ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago