Economia

Inflazione, la Bce dà la colpa agli imprenditori: scatta la polemica

Le dichiarazioni della Bce fanno discutere – Rsnews.it

Il discorso pronunciato dalla Lagarde in Portogallo sulle cause dell’inflazione, ha scatenato l’ira degli imprenditori europei. 

L’inflazione continua a restare il vero incubo dell’intera Eurozona, e al momento, non si vedono segnali all’orizzonte che facciano pensare ad un’inversione di tendenza. 

E sul tema, suscitando anche diverse polemiche, si è recentemente espressa la Presidentessa della Bce Christine Lagarde nel corso di una conferenza che si è tenuta in Portogallo il 27 Giugno 2023. Durante il suo intervento, la donna ha confermato la decisione della Bce di rialzare nuovamente i tassi di interesse nel mese di Luglio, per poi soffermarsi sulle cause che hanno portato l’inflazione ad attestarsi su numeri così alti.

Ed è proprio questa parte del suo discorso che ha scaldato diversi animi nel mondo imprenditoriale europeo. La Lagarde ha infatti spiegato la crisi dell’area euro, identificando il motivo che ci ha portati nella situazione attuale. In un’impresa fase infatti, ha inciso molto la reazione che hanno avuto le aziende al rialzo dei prezzi di tutte le materie prime, che hanno inevitabilmente alzato i costi di produzione. 

Di qui le aziende hanno deciso di trasferire direttamente, gli extra costi a cui stavano andando incontro rispetto agli scorsi, sui consumatori, e dunque sul prezzo finale del prodotto. 

Secondo la Lagarde è stato il comportamento delle imprese europee a scatenare l’inflazione

Ed è proprio questa scelta che secondo la Lagarde ci ha trascinati in una spirale inflattiva così negativa. Logico che un discorso del genere abbia finito con il fare infuriare i grandi imprenditori del vecchio continente, che si sono sentiti tirati in causa come fossero il vero capro espiatorio della crisi che stiamo attraversando. 

È anche vero però che nelle precedenti crisi economiche attraversata dall’Europa, non era mai accaduto che le imprese scaricassero così in fretta il sovraccosto sul prezzo del consumatore. 

La Bce da la colpa alle imprese per la spirale inflattiva in cui ci troviamo – Rsnews.it

La crisi dello scorso anno è stata però molto diversa dalle precedenti

Anche perché la storia del marketing occidentale insegna come difficilmente, un consumatore tollererà un rialzo troppo grande, e arrivato in pochissimo tempo, su un prodotto. ma c’è anche da dire, che la crisi che il vecchio continente ha attraversato lo scorso anno, è stata diversa dalle precedenti. 

In primo luogo perché le imprese non hanno dovuto soltanto far fronte a un rialzo delle materie prime, e dunque dei prezzi di lavorazione dei loro prodotti. Non bisogna infatti dimenticare quanto sia stata profonda la stangata subito ad esempio con l’aumento delle bollette di luce e gas, che ha portato tantissime aziende sul territorio a pagare fino a dieci volte di più il costo di luce e gas rispetto al 2021. 

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

2 mesi ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago