Pensioni

Fondi pensione, perché sono così convenienti e quante tipologie ne esistono

Una coppia di anziani consulta un documento fiscale – Rsnews.it

In questo articolo parliamo di cosa sono i fondi pensione, quante tipologie ne esistono, e perché molti lavoratori li trovano così convenienti. 

A causa delle varie riforme varate nell’ultimo decennio, raggiungere un assegno della pensione di vecchiaia, che sia in grado di permettere al cittadino una vita dignitosa dopo la fine della sua carriera professionale, è sempre più difficile. 

Per questo, sono in continuo aumento, il numero di contribuenti che sceglie di aprire un fondo pensione. Si tratta di uno strumento che fa parte della previdenza complementare, un sistema che permette di poter inserire una quota aggiuntiva all’importo che si riceve dalla pensione di vecchiaia. 

I fondi pensione sono conosciuti anche con l’acronimo Pip, Piani individuali pensionistici, e ne esistono diversi tra cui scegliere. C sono ad esempio i fondi pensione chiusi, a cui possono accedere determinate categorie di lavoratori, e che si differenziano proprio in base a questo. 

Un fondo pensione chiuso di un operaio del settore tessile, avrà caratteristiche di accumulo e gestione diverse da chi ad esempio lavora nel settore farmaceutico. I fondi pensioni aperti non hanno invece vincoli o requisiti, e risultano aperti a tutti i contribuenti. 

Cosa fare nel momento in cui si apre un fondo pensione

Nel momento in cui si apre un fondo pensione, il cittadini inizia a fare dei versamenti durante l’anno, la cui frequenza ed entità, vengono decisi allo stesso al momento della sottoscrizione del contratto. 

Non ci sono oltretutto soglie minime da raggiungere, e questo significa che volendo, il lavoratore può anche versare una quota simbolica di venti euro l’anno, mantenendo aperto il fondo. 

Una coppia sposata davanti al pc – Rsnews.it

Anche l’azienda deve versare la sua quota al dipendente se si tratta di un fondo pensione chiuso

Nel caso però dei fondi pensione chiusi, l’adesione del lavoratore avviene però con il versamento del Tfr, è in questo caso l’importo minimo viene stabilito dal contratto collettivo di lavoro della categoria. In genere, questi prevedono un versamento pari all’1 per cento dello stipendio annuale. 

Per cui, i versamenti sui fondi pensioni chiusi coincidono con il versamento di una quota di Tfr, e questo implica che anche l’impresa è in questo caso chiamata a versare un contributo in favore del lavoratore. La quota che il datore di lavoro deve destinare al fondo pensione del dipendente, viene anch’essa stabilita in percentuale all’interno del contratto collettivo di lavoro.

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

1 mese ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago