Lifestyle

Il nostro cervello si spegne quando dormiamo? Lo svela una nuova ricerca scientifica

Madre e figlia dormono insieme – Rsnews.it

Nelle ultime settimane, è uscito un nuovo studio scientifico che si è occupato di analizzare il rapporto che esiste tra il nostro cervello e il sonno. 

Il sonno ha un’importanza fondamentale nel consentire agli essere umani di affrontare la vita con la giusta calma e lucidità. Ed è per questo che i disturbi che vanno a influenzare le nostre dormite notturne vengono studiati così tanto. 

Gli scienziati sono convinti infatti che più migliora la qualità del nostro sonno, più riusciremo a sfruttare al massimo il nostro cervello, in tutte le sue potenzialità. 

E nelle ultime settimane, è uscito un nuovo studio scientifico che sembra aver trovato dei collegamenti che vanno svilupparsi tra il cervello e l’intestino, proprio mentre dormiamo. E non parliamo certo di una scoperta da poco, in quanto per decenni la comunità scientifica è stata convinta che nel momento in cui ci addormentiamo, il nostro cervello va anch’esso in stand by. 

Invece più andiamo avanti in campo neurologico, più ci accorgiamo di quanto sia complessa la questione, e questo nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Cell, non fa altro che confermarlo. 

Secondo le nuove teoria, l’origine del sonno negli animali è antichissima

Anche perché negli ultimi anni, sono emerse delle nuove teorie sull’origine antichissima del sonno, presente già nei primi animali che hanno popolato il pianeta. E in molti hanno teorizzato che più il cervello negli animali si strafica, più il cervello svolge un ruolo fondamentale durante il sonno, e non si limita semplicemente ad andare in stand by. 

Questa nuova ricerca mette molto l’accento sul fatto che questi collegamenti che si instaurano tra il cervello e l’intestino, sono l’ennesima prova di come entrare in uno stato di dormiveglia e poi di sonno profondo, è un processo che riguarda tutto il nostro corpo. 

Una donna dorme da sola – Rsnews.it

Il cervello non va in stand by quando ci addormentiamo

È sbagliato dire che il nostro cervello va in stand by, ma forse questo si può invece asserire per tutti i nostri muscoli, che iniziano d’improvviso a rilassarsi già quando entriamo nello stato di dormiveglia. 

E l’unico modo per continuare a studiare il sonno e le sue interconnessioni, è quello di adottare una nuova prospettiva, in cui non lo si deve considerare un fenomeno che porta allo spegnimento del cervello e del nostro corpo. Di sicuro non possiamo farne in alcun modo a meno per stare bene:  tante ricerche condotte sul tema in questi anni hanno dimostrato che, nel momento in cui iniziamo a privarci del sonno per lunghi periodi, il nostro corpo inizia ad ammalarsi con una facilità disarmante.

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

1 mese ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago