Tasse

Partite Iva, cambiano i termini di pagamento: decreto approvato, le nuove modifiche

Partita Iva, cosa cambia con il nuovo decreto delega – Rsnews.it

Con il nuovo decreto delega, sono state introdotte delle importanti novità per le partite iva. Vediamo insieme cosa cambia. 

Il governo potrebbe cambiare nei prossimi mesi la fiscalità che regola il pagamento del secondo acconto Irpef, che scatta a novembre per tutte le partite Iva. 

Una notizia che di sicuro sarà accolta con favore dai lavoratori autonomi, che avrebbero così la possibilità di rateizzare quanto dovuta al fisco in questa scadenza. Questa quantomeno sembra la direzione intrapresa dal recente decreto delega approvato in senato. 

Nel provvedimento viene anche prevista una possibile riduzione della percentuale da pagare di ritenuta d’acconto. Al momento infatti, i lavoratori autonomi sono tenuti a pagare annualmente allo stato una ritenuta d’acconto dell’Irpef pari al 20 per cento. 

Su queste nuove modifiche per i lavoratori autonomi introdotti dal decreto delega, si è espressa anche l’Istat, che ha affermato come si tratta di novità dagli indubbi effetti positivi, e che coinvolgono una platea di almeno cinque milioni di persone che fanno parte della categoria dei lavoratori autonomi. 

Il governo ha deciso di aumentare le finestre di pagamento previste per il secondo acconto Irpef

Un peso fiscale non indifferente per i titolari di Partita Iva, che ha prodotto negli anni un eccessivo indebitamente nei confronti dell’Agenzia dell’Entrate per questa categoria, che fatica a sopportare un simile carico. 

E una prima soluzione messa in campo dal governo Meloni, è quella di aumentare le finestre di saldo disponibili, dando dunque la possibilità ai lavoratori autonomi, di dilazionare ulteriormente i pagamenti. Ma cosa stabilisce esattamente la nuova legge delega sul tema? 

Una donna controlla le scadenza fiscali dallo smartphone – Rsnews.it

Le partite Iva da adesso in poi potranno scegliere anche di saldare con un piano rateizzato

La prima novità consiste nel fatto che alle partite iva sarà da adesso in poi consentito di scegliere se saldare il secondo acconto Irpef con un unico pagamento, oppure scegliere un piano rateizzato. 

Scegliendo quest’ultima soluzione oltretutto, non si andrà incontro ad alcuna maggiorazione sull’importo. Le rate però potranno partire soltanto nel momento in cui  l’importo da corrispondere al fisco supera la cifra di 108 euro. 

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

3 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

2 mesi ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago