Tasse

Mutui, situazione disastrosa: ma esiste ancora una speranza per chi vuole acquistare casa, cosa fare

La situazione sui mutui a tasso variabile resta difficile: gli aumenti non si fermano – Rsnews.it

La situazione sui mutui in Italia resta molto preoccupante, ma per chi vuole comprare casa adesso, esistono ancora delle possibilità. 

L’aumento dei mutui in Italia non si ferma, e la situazione, di mese in mese, diventa sempre più critica. Nell’ultimo anno e mezzo infatti, a causa dell’inflazione e dell’esplosione dei tassi di interesse, sono tantissime le famiglie italiane che hanno visto in alcuni casi anche raddoppiare la loro rata mensile. 

Per fortuna al momento questi aumenti riguardano solo i contratti di mutuo a tasso variabile, mentre chi ne aveva sottoscritto uno a tasso fisso, non ha risentito per nulla di questa difficile situazione. 

Anche se questi incrementi incidono nel presente, in quanto al momento nel nostro paese, sottoscrivere un nuovo mutuo a tasso fisso costa in media il trenta per cento in più rispetto allo scorso anno. Naturalmente, non bisogna pensare che questi aumenti continueranno necessariamente nel tempo. 

Anzi, sono tanti gli esperti economici convinti che in un paio di mesi, i tassi scenderanno di nuovo. Infatti nel momento in cui raggiunge il target del 2 per cento fissato dalla Bce, questa provvederà a tagliare i tassi di interesse. 

Perchè al momento è più conveniente stipulare un mutuo di lungo termine

Ma qual’è dunque la soluzione più conveniente per chi decide oggi di investire nell’acquisto di un immobile sottoscrivendo un mutuo? Come si accennava in precedenza, la soluzione più logica è quella di andare sicuri con il tasso fisso, in modo che non vi possano essere variazioni sul costo della rata. 

Ma non solo, perché a differenza del passato, con una situazione così caotica e frammentata, diventa anche convenienti evitare di siglare dei mutui a breve termine, ma provare ad allungare il più possibile le scadenze in modo da poter avere accesso a un tasso di interesse più basso. 

Non è più conveniente stipulare mutui a breve termine – Rsnews.it

I tempi di vendita di un immobile si allungano, l’ultimo rapporto Nomisma

Da un lato, si avrebbe lo svantaggio di avere un monte interessi molto maggiore che va incidere sulla cifra dell’acquisto in modo significativo. Il vantaggio sarebbe però quello di poter pagare delle rate molto più basse, che non cambieranno nel costo del tempo, diventando dunque un costo più facile da sostenere mensilmente. 

Anche perché, come racconta l’ultimo report pubblicato da Nomisma sul mercato immobiliare, la situazione sta iniziando anche ad incidere pesantemente sulla compravendita di immobili, con i tempi di vendita che sono aumentati rispetto allo scorso. Attualmente per vendere un casa in una delle principali città italiane, ci vogliono almeno cinque mesi in media.

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

2 mesi ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago