Pensioni

Brutte notizie per i pensionati che vogliono trasferirsi all’estero: perdi un assegno di 500 euro

Un anziano consulta sconsolato il suo cellulare – Rsnews.it

Tanti pensionati italiani sognano di trasferirsi all’estero a causa del costo della vita ormai insopportabile, ma in alcuni casi le agevolazioni decadono. 

Con una crisi economica sempre più forte, e i prezzi dei beni alimentari che non smettono di aumentare, sono tanti i cittadini italiani che stanno seriamente riflettendo sulla possibilità di lasciare il nostro paese. 

Il costo della vita infatti sta ormai diventando insostenibile per tantissime famiglie, e non è affatto detto che la situazione tornerà ai livelli precedenti nei prossimi mesi. E a riflettere su un possibile espatrio sono in particolar modo i pensionati. 

Sono tanti infatti i contribuenti nel nostro paese che sono andati in pensione con cifre molto basse sull’assegno mensile, e che hanno già deciso da tempo di trasferirsi in nazioni con fiscalità agevolata per i pensionati esteri, come ad esempio il Portogallo. Un trend molto simile a quello di tanti imprenditori italiani che si stanno trasferendo a Dubai o in Inghilterra per sfuggire a una tassazione che nel nostro paese è ormai considerata intollerabile. 

Il problema è che non sempre è possibile espatriare all’estero, e mantenere i sussidi mensili dello stato italiano, che si tratti di una pensione o di un contributo economico. 

Quali sono i requisiti per richiedere l’assegno sociale

L’esempio cardine è l’assegno sociale, una misura a cui hanno diritto le famiglie a basso reddito. Un assegno mensile di 500 euro che si matura nel momento in cui non si può contare su una pensione di vecchiaia adeguata. 

Si tratta infatti di un’agevolazione rivolta ai cittadini che hanno compiuto 66 anni di età, con un Isee dichiarato inferiore ai 6.542 euro, che diventano 13 mila se si tratta di una coppia convivente di coniugi. Inoltre, la cifra può salire complessivamente di mille euro, nel caso in cui nel nucleo familiare dell’avente diritto, vi sia anche una persona affetta da disabilità. 

Pensioni, non sempre espatriare all’estero è la soluzione – Rsnews.it

L’importo attuale dell’assegno sociale nel 2023 è di 503,27 euro al mese

L’assegno sociale viene inoltre erogato durante l’anno per tredici mensilità complessive e il suo importo, aggiornato con la rivalutazione del 2023, è attualmente di 503,27 euro al mese. 

Si tratta però di un beneficio che decade in modo automatico nel momento in cui l’avente diritto decide di trasferirsi all’estero, in quanto uno dei requisiti, riguarda proprio l’obbligo di effettiva residenza all’estero. 

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

1 mese ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago