Economia

Il prezzo dell’olio d’oliva non smette di salire, in Spagna produzione dimezzata: la dieta mediterranea sta per diventare un lusso?

Olio d’oliva al supermercato – Rsnews.it

Negli ultimi tre anni il prezzo dell’olio è salito costantemente, e rispetto al 2020, oggi costa più del doppio. 

Il prezzo dell’olio d’oliva continua ad aumentare di anno in anno. Negli ultimi tre anni infatti, il costo di questo prodotto è triplicato, e non si vedono al momento segnali all’orizzonte che possano far invertire questo trend. 

Quest’anno poi ha inciso sugli aumenti la grande siccità invernale che ha colpito la Spagna, uno dei principali produttori ed esportatori di olio d’oliva nel mondo. Una perdita che non è stato possibile in alcun modo compensare, in quanto quella di olio d’oliva è una delle produzioni più difficili da sostituire. 

Trattandosi di un processo lungo e laborioso, sono poche le imprese che decidono di dedicarsi anima e corpo a questo business. Anche perché i tempi di investimento sono molto lunghi. 

Nel momento in cui si decide di fare piantagioni di ulivi, ci vogliono quattro anni per farli crescere e mettere in moto la produzione, e altri 3-4 anni per poter raggiungere i volumi desiderati. 

In Spagna la produzione di olio d’oliva rispetto allo scorso anno si è dimezzata

E con le difficoltà logistiche e produttive iniziate a causa della pandemia, il prezzo dell’olio d’oliva ha iniziato a salire senza più fermarsi. Una situazione che i consumatori hanno iniziato a toccare con mano quest’anno, quando gli aumenti sono diventati molto più visibili. L’olio d’oliva infatti rappresenta la base di tantissime diete alimentari nel nostro paese e nel mondo, in particolar di quella mediterranea. 

Se l’anno scorso la Spagna era stata in grado di produrre circa 1,3 milioni di tonnellate di olio, quest’anno la nazione,secondo i dati riportati dal Consiglio Oleicolo Internazionale, è riuscita a produrne soltanto 660 mila tonnellate. 

Olio d’oliva a tavola – Rsnews.it

In Italia l’allarme sulla produzione era stato lanciato nel 2022 da Assitol

E queste stime oltretutto sono precedenti al caldo record che ha colpito la Spagna nelle ultime settimane e che rallenterà ulteriormente la produzione. Nel nostro paese, l’allarme era stato lanciato già lo scorso anno da Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, che aveva denunciato un calo record della produzione. 

Non è solo la Spagna infatti che ha visto crollare di netto la sua produzione, che è stata tagliata del 30 per cento in Italia, ma anche in Portogallo e in Turchia. La crisi è dunque generalizzata, e i rincari energetici iniziati lo scorso anno non hanno fatto altro che aggravare la situazione. 

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

1 mese ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago