Un uomo di affari tiene in mano una lampadina - Rsnwws.it
Dopo l’anno da incubo vissuto l’anno scorso sui rincari di luce e gas, arriva una buona notizia comunicata da Arera in questi giorni.
I rincari sulle utenze di luce e gas iniziati lo scorso, hanno rapidamente portato all’esasperazione economica tantissime famiglie italiane. Molti di questi infatti, hanno visto la loro bolletta aumentare del 30-40 per cento, in alcuni casi raddoppiare, facendo così diventare l’energia e il consumo elettrico un lusso anche per la fascia media della popolazione.
Rispetto allo scorso anno la situazione è migliorata, e non si sono più verificati repentini rialzi record sul costo della luce, anche per via dei vari bonus del governo, che hanno contribuito a calmierare il mercato.
L’ultimo aggiornamento pubblicato dall’ARERA ha anzi portato buone notizie per i consumatori, confermando la discesa del prezzo del gas. Un altro dato interessato contenuto nel report pubblicato dall’autorità è che la bolletta della luce è diminuita nei suoi costi di circa il 2 per cento rispetto al mese di Giugno.
La speranza degli esperti, è naturalmente che questo trend continui e il prezzo si abbassi ulteriormente, anche se la storia macroeconomica occidentale dell’ultimo mezzo, insegna che difficilmente dopo dei rialzi record così forti e prolungati, il prezzo di quella materia prima o di quel prodotto, torni ai livelli precedenti.
Al momento il prezzo del gas per i cittadini che hanno sottoscritto un contratto energetico in condizioni di tutela, si attesta sui 31,41 euro per MWh, con riferimento al mese di Luglio.
Se la situazione resta così, alla fine dell’anno la spesa delle famiglie italiane per il gas dovrebbe attestarsi a circa 1.484 euro annui, e questo significherebbe un costo inferiore di circa il dieci per cento rispetto allo scorso anno.
Nulla cambia invece sui costi e gli oneri relativi alle spese di trasporto e misura, che restano identici agli anni scorsi. L’Arera si è poi occupata anche di produrre il prezzo medio per il mese di Luglio del 2023 del prezzo del gas, che si attesta sugli 88 centesimi per metro cubo.
Un altro dato interessante fornito dal report è che il costo di approvvigionamento continua a rappresentare circa il quaranta per cento del costo complessivo della bolletta, mentre le spese per il trasporto pesano circa il 20 per cento in fattura.
Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…
Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…
Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…
Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…
Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…
L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…