Lifestyle

Esiste una quinta forza oscura nella natura? La scoperta dei ricercatori sconvolge tutti

Perchè gli scienziati stanno ipotizzando l’esistenza di una quinta forza fisica – Rsnews.it

Un recente esperimento portati avanti dal Fermilab negli Usa, sembra dimostrare l’esistenza di una quinta forza fisica, oltre alle quattro già conosciute.

È ormai da qualche decennio che i fisici di tutto il mondo iniziano a sospettare l’esistenza di una quinta forza della natura oltre alle quattro già conosciute.

Al momento infatti, la fisica prevede l’esistenza di quattro forze fondamentali: elettromagnetica, forza nucleare debole, forte e gravità. Il problema della possibile esistenza di una quinta forza, si pone già da diverso tempo perché ad esempio la gravità non risulta ancora completamente spiegabile dai modelli standard della fisica, a differenza delle altre tre forze.

Anche per giustificare l’esistenza della gravità e comprenderne il funzionamento, c’è bisogna per gli scienziati di tirare in ballo nei loro calcoli anche la materia oscura, che per quanto ne sappiamo costituisce almeno il 27 per cento dell’universo per come lo conosciamo.

Adesso però una serie di esperimenti portati avanti dall’Imperial Colle di Londra sembrano dare ancora più consistenza alla possibile esistenza di una quinta forza in natura.

Esiste una quinta forza oscura in natura? Nasce tutto dai nuovi esperimenti del Fermilab

Come ha dichiarato il ricercatore Mitesh Patel di recente: “Stiamo parlando di una quinta forza perché non possiamo necessariamente spiegare il comportamento [in questi esperimenti] con le quattro che conosciamo”.

Tutto questo entusiasmo è dovuto ad alcuni dati che sono stati ottenuti in seguito ad un esperimento che è stato condotta nel Fermilab, una struttura americana di acceleratore di particelle. Nello specifico, gli studiosi stavano effettuando dei test per osservare come le particelle subatomiche, i muoni, si muovono all’interno di un campo magnetico.

Scariche di fulmini – Rsnews.it

Le oscillazioni dei muoni sono al momento inspiegabili con i modelli standard della fisica

Quello che è stato rilevato nel corso dell’esperimento, è che i muoni tendono a oscillare in modo inspiegabile, seguendo movimenti e traiettorie che non sono previsti dai calcoli matematici dei ricercatori. I risultati portati avanti dal Fermilab dimostrano dunque come in realtà non riusciamo ancora a comprendere il comportamento di queste particelle subatomiche.

I motivi sono stati spiegati da Jon Butterworth dell’University College di Londra, che ha dichiarato come se “le misurazioni non si allineano con la previsione, potrebbe essere un segno che c’è qualche particella sconosciuta che appare nei circuiti – che potrebbe, ad esempio, essere il portatore di una quinta forza”.

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

2 mesi ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago