Pensioni

Pensioni, quando arriva l’assegno a settembre? Il nuovo calendario

Un pensionato guarda il calendario – Rsnews.it

Il mese di settembre si avvicina e molti contribuenti iniziano a chiedersi quando arriveranno gli accrediti per la loro prestazione pensionistica.

Quando verrà erogata la pensione per gli invalidi nel mese di settembre? Una domanda niente affatto scontata, anche perché negli ultimi due anni l’Inps ci ha abituato a fare sempre delle piccole modifiche al calendario nel corso dei mesi. Quello che sappiamo, è che nel mese di settembre 2023, gli assegni pensionistici saranno erogati dal primo giorno del mese fino al settimo.

E per tutti coloro che continuare a ritirare la loro prestazione recandosi fisicamente agli sportelli territoriali di Poste Italiane, vale ancora la regola secondo cui la turnazione segue l’ordina alfabetico, basato sulle iniziali dei cognomi.

Dunque, il 1 Settembre verranno erogate le prestazioni previdenziali per i cognomi dalla A alla B, dal 2 Settembre per i cognomi dalla C alla D, dal 4 settembre per i cognomi dalla E alla K, e dal 5 Settembre per i cognomi dalla P alla O.

Per mercoledì 6 Settembre invece, potranno ritirare il loro assegno tutti coloro il cui cognome inizia dalla P alla R, e giovedì 7 Settembre tutti i cognomi che iniziano dalla S alla Z.

Il cedolino della pensione verrà reso disponibile tra una decina di giorni

Per quanto invece riguarda il cedolino della pensione, questo sarà disponibile per i cittadini tra circa una decina di giorni, quando verrà resa nota la data in cui avverrà il versamento, nel caso in cui il contribuente abbia scelto di ricevere la prestazione mediante bonifico sul conto bancario.

Ma lo stesso discorso vale anche per chi ha scelto di farsi erogare l’assegno mensile sul proprio libretto postale, sul conto corrente postale o su una postepay Evolution. Per poter visionare questo documento, i cittadini non devono fare altro che accedere al sito istituzionale dell’Inps, per poi recarsi, nell’area riservata ai contribuenti, nella sezione che indica il fascicolo previdenziale.

Una pensionata guarda il calendario – Rsnews.it

Non cambia nulla per i percettori dell’assegno di invalidità: la cifra resta la stessa

Una volta entrati in questa sezione, bisognerà arrivare alla voce “Pensioni” e poi cliccare su “Dettaglio”, e da qui potranno visualizzare l’importo spettante nel senso di ricorrenza. Non c’è ancora nulla di ufficiale riguardo gli aumenti sull’assegno.

Nulla cambia comunque per i percettori dell’assegno di invalidità. Per loro la cifra infatti resta al momento fissata a 313 euro mensili. C’è però da dire che l’Inps nei giorni scorsi ha chiarito di aver fatto alcune modifiche includendo tutti gli oneri deducibili nel conteggio del reddito. Una mossa che eviterà a molti di veder scendere il loro importo.

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

1 mese ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago