Pensioni

Assegno di invalidità, ecco in quali casi si può presentare ricorso dopo la revoca

Assegno invalidità – Rsnews.it

In questo articolo andiamo ad analizzare in quali caso si può fare ricorso per la revoca dell’assegno di invalidità.

Non tutti sanno che, nel momento in cui ottiene l’assegno per l’accompagnati, all’Inps viene sempre e comunque riservata la possibilità di poter convocare il beneficiario, per verificarne i requisiti, e capire se la prestazione che sta ricevendo è ancora legittima.

L’Istituto di previdenza ha anche la possibilità di mettere in atto la cosiddetta visita straordinaria: uno strumento con cui ha la possibilità di chiamare il beneficiario in qualsiasi momento, per una visita di controllo a sorpresa.

Si tratta di uno strumento con cui si cerca di combattere il fenomeno dei falsi invalidi, ovvero di chi attraverso il raggiro, è riuscito ad ottenere l’assegno di invalidità, nonostante non gli fosse dovuto. Ma proprio sul tema e su quali sono i limiti giuridici della vista straordinaria, si è espressa di recente la Cassazione, stabilendo alcuni principi molto importanti. Ciò che ha stabilito, è che l’Inps non ha libertà assoluta nel disporre queste chiamate straordinarie.

Laddove infatti vi una situazione sanitaria già accertata, devono sorgere elementi di contrasto o di dubbio affinché l’Inps possa attivare questa opzione. Questo orientamento di massima a cui deve attenersi l’Istituto di Previdenza, è stato in realtà convalidato da diverse sentenze.

Cosa ha stabilito la Cassazione sui controlli straordinari dell’Inps

E tutte hanno ribadito il carattere straordinario di questo strumento, che non può diventare lesivo nei confronti dei cittadini. Chiamare un invalido a effettuare delle visite mediche a sorpresa, senza elementi che facciano supporre una possibile truffa nei confronti dello stato.

Infatti, per il cittadino invalido che viene chiamato dall’Inps per un controllo straordinario, esiste sempre la possibilità di fare ricorso. E si può naturalmente fare anche nel caso in cui si riceve la revoca dell’invalidità.

Controlli invalidità, cosa ha stabilito la Cassazione – Rsnews.it

Il ricorso va presentato entro sei mesi da quando è stato inoltrato il verbale

Ci sono però dei termini di legge da rispettare. Il ricorso va infatti presentato entro sei mesi dal momento in cui è stato ricevuto il verbale che si contesta, o da quando è stato effettuato il controllo straordinario che si considera illegittimo.

Nella richiesta di ricorso sarà necessaria allegare tutta la documentazione necessaria, a partire dalla condizione sanitaria che da diritto al beneficio.

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

1 mese ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago