Lifestyle

Il sale deve sparire dalle nostre tavole? Il nuovo studio non lascia dubbi, quali malattie può provocare

Un uomo getta del sale in un piatto – Rsnews.it

Una nuova ricerca scientifica ha dimostrato quanto il sale può essere dannoso per la nostra alimentazione.

Un nuovo studio scientifico che è stato realizzato in Inghilterra, ha dimostrato come eliminare il sale dai nostri pasti quotidiani, può avere un ruolo decisivo nel prevenire problemi cardiaci che possiamo contrarre nel corso della nostra esistenza.

La ricerca a cui stiamo facendo riferimento ha utilizzato il database pubblico messo a disposizione dalla Uk Biobank, che ha raccolto i dati sanitari dei cittadini inglesi in una finestra temporale che va dal 2006 al 2019. Circa cinquecentomila profili con un’età media compresa tra i 40 e i 70 anni. Che il sale fosse un alimento che in grandi dosi giornaliere, non fa certo bene alla nostra salute, non era un mistero.

Semmai questo studio è riuscito a quantificare più nello specifico in che modo risulti così lesivo per il nostro sistema cardiovascolare, e di quanto può diminuire la probabilità di andare incontro a certi problemi, se lo eliminiamo gradualmente dalla nostra alimentazione.

L’analisi del campione di partecipanti analizzato, ha dimostrato ad esempio come coloro che sono abituati a non utilizzare mai il sale durante i pasti, hanno circa il 18 per cento in meno di possibilità di sviluppare patologie cardiache. Si tratta oltretutto di una ricerca che sembra aver bisogno l’Inghilterra in primis per comprendere meglio questo fenomeno.

Le diagnosi per malattia cardiache sono aumentate del 50 per cento in Inghilterra

Negli ultimi anni infatti, il numero di persone a cui sono state diagnosticate malattie cardiache è in costante aumento. Nell’ultimo decennio le diagnosi sono aumentate del 50 per cento, arrivando a colpire oltre un milione e mezzo di gli inglesi.

E nelle altre nazioni europee la situazione è pressappoco simile. I risultati di questo studio inglese saranno presentati dal team di ricerca nelle prossime settimane ad Amsterdam, quando si terrà il meeting mondiale organizzato ogni anno dalla Società Europea di Cardiologia.

Sale sulla carne – Rsnews.it

Come il team di ricerca ha monitorato i partecipanti all’esperimento

Per poter realizzare questa statistiche, gli scienziati hanno seguito i partecipanti facendo compilare periodicamente un test a risposta multipla.

Al suo interno c’erano diverse domande sull’alimentazione e naturalmente altre in cui si chiedeva di quantificare giornalmente la dose di sale che erano soliti assumere durante i pasti.

Carmelo G

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

2 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

2 mesi ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago