Pensioni

Pensione anticipata, cambia tutto nel 2024 con la nuova manovra | Con i nuovi criteri di accesso alcuni saranno penalizzati sull’assegno

Novità sulle pensioni anticipate : opzione donna 2024. (fonte: depositphotos.com) – RSnews.it

Cambiamenti in materia di pensioni: arrivano le novità sui pensionamenti anticipati

Alla fine della carriera, che si lavori nel pubblico o nel privato, si giunge alla tanto agognata pensione. Per pensione si intende un’indennità che viene corrisposta dall’Inps ai lavoratori che hanno maturato i requisiti tali per accedervi. Mensilmente un assegno di sussidio sarà corrisposto al percipiente. Esiste anche la possibilità di richiedere la pensione anticipata, ma bisogna chiaramente rientrare in alcuni parametri.

Per le donne nel 2004 è stata introdotta la cosiddetta Opzione Donna. All’inizio questa misura, che consente alle lavoratrici un’uscita anticipata dal mondo professionale, permetteva di anticipare la pensione a 57 anni e con almeno 35 anni di contributi versati. Chiaramente chi aderiva a quest’opzione accettava che fosse utilizzato il calcolo contributivo con le condizioni meno favorevoli. Le cose si sono poi evolute negli anni, inasprendo molto i termini per accedere a tale opzione.

C’è molta trepidazione per la fine dell’anno proprio perché con l’ufficializzazione della nuova legge di bilancio si avranno anche le informazioni definitive su Opzione donna 2024. Pare però che sfortunatamente la manovra finanziaria non abbia agito in modo vantaggioso su tale forma di pensionamento anticipato e abbia anzi indurito ancora di più le condizioni di accesso a esso.

Cosa prevede Opzione Donna 2024 rispetto alla precedente versione

Anche se non è ancora ufficiale, tutte le modifiche apportate a Opzione donna sono unicamente peggiorative delle condizioni precedenti. Fino alla fine del 2023 si potrà accedere a questa forma di pensionamento possedendo 35 anni di contributi versati e i seguenti requisiti:

  • 58 anni di età per licenziate, invalide e caregiver con almeno 2 figli;
  • 59 anni per invalide e caregiver con un solo figlio;
  • almeno 60 anni per invalide e caregiver senza alcun figlio.

Le restrizioni applicate dalla manovra finanziaria rendono evidente quanto stringente sarà Opzione donna 2024. I requisiti richiesti saranno:

  • 59 anni di età per licenziate, invalide e caregiver con almeno 2 figli;
  • 60 anni per invalide e caregiver con un solo figlio;
  • almeno 61 anni per invalide e caregiver senza alcun figlio.
Cosa cambia in Opzione donna 2024: peggioramento dei requisiti.
(Fonte: depositphotos.com) – RSnews.it

Le escluse dall’opzione

Questo irrigidimento delle condizioni va a peggiorare le condizioni del pensionamento anticipato ed esclude moltissime lavoratrici dall’opzione. Innanzitutto questa forma di agevolazione resta ancora più legata alla questione figli, lasciando alle donne che non ne hanno avuti il massimo dell’età anagrafica, ma esclude tante tipologie di lavoratrici. Ad esempio le dipendenti del mondo scolastico non potranno usufruirne.

Desideria Maglione

Recent Posts

Euro digitale: cos’è, come funzionerà e perché non sostituirà il contante

L’euro digitale entra nella fase operativa: un’infrastruttura della Banca Centrale Europea pensata per pagamenti al…

2 ore ago

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

1 mese ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

2 mesi ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago