Economia

Assegno di inclusione, con una nuova circolare l’Inps chiarisce i tempi di pagamento | Le date da segnare sul calendario

Arrivano i chiarimenti sull’assegno di inclusione. (Fonte: depositphotos.com) – RSnews.it

Assegno di inclusione: il nuovo bonus 2024 per le famiglie in difficoltà. I chiarimenti del Ministero. 

Partito ormai a vele spiegate il nuovo bonus ideato dal governo Meloni che va a sostituirsi all’ormai scaduto e cestinato reddito di cittadinanza. Le aspettative poste su questa forma di sussidio sono davvero molto alte. Il governo vi ha investito molto sia in termini economici sia in termini di immagine, in quanto l’agevolazione dovrà dimostrare di essere economica e di funzionare correttamente, senza innescare le spirali fraudolente del suo predecessore.

Sin dal 18 dicembre si sono aperte le domande per candidarsi a ricevere il cosiddetto Assegno di inclusione. Questa forma di aiuto statale consiste, esattamente come lo era per il reddito di cittadinanza, nell’erogazione di una cifra che viene mensilmente assegnata a una famiglia, caricata su una carta che si potrà utilizzare per l’acquisto di beni di prima necessità. Le differenze con il precedente bonus sono tante, corrispondenti soprattutto in un maggior controllo sui beneficiari e nel restringimento del bacino di percettori.

Chiarito il meccanismo di funzionamento e i tempi di pagamento

Di recente arrivano chiarimenti sulle modalità di funzionamento dell’incentivo. L’Inps con il messaggio 25/2024 spiega quali sono le modalità di erogazione del bonus e mette in chiaro l’importanza della sottoscrizione del Pad. Trattasi del Patto di attivazione digitale, che devono siglare tutti i richiedenti dell’assegno di inclusione. Decorso un mese dopo la firma del Pad si potrà cominciare a ricevere l’incentivo. In caso di sottoscrizione tardiva infatti, si perderà un primo mese di erogazione.

Al momento tutti coloro che firmeranno entro il 7 gennaio, avranno diritto al contributo dal 26 gennaio in poi. Per tutti quelli che invece sottoscriveranno il loro Pad a febbraio 2024, riceveranno l’indennizzo statale solo a partire dal mese di marzo. Tuttavia, visto che il sussidio è nuovo e la procedura ancora in corso di recepimento, l’Inps ha previsto un regime di transizione. Dunque tutti coloro che riescono a sottoscrivere il pad entro il 31 gennaio potranno ugualmente ricevere il loro assegno di inclusione entro il mese di gennaio, senza perdere una mensilità.

Quando sarà pagato l’assegno di inclusione. Le note di chiarimento. (Fonte: depositphotos.com) – RSnews.it

Cosa aspettarsi

Chiarite le modalità di accesso all’agevolazione e le rispettive date di inizio erogazione, non resta che attendere i primi pagamenti e capire sul lungo periodo se questo assegno di inclusione si mostrerà all’altezza delle aspettative, come prospettato dall’amministrazione attualmente in carica.

Desideria Maglione

Recent Posts

Bonus Conto Termico 2025: come funziona davvero e come ottenere gli incentivi in tempi rapidi

Il Conto Termico 2025 è l’incentivo che rimborsa fino a una parte consistente delle spese…

3 settimane ago

Le auto usate più indicate per chi guida in città

Chi vive in città sa quanto contino agilità, praticità e consumi contenuti. Scegliere un’auto usata…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da riparare: modelli e vantaggi

Quando si acquista un’auto usata, uno dei principali fattori da considerare sono i costi di…

2 mesi ago

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

1 anno ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

1 anno ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

1 anno ago