Economia

Invalidità, tantissime agevolazioni confermate dal governo | La lista dei bonus attivi per il 2024

Nuovi bonus per chi svolge il lavoro di caregiver.
(Fonte: depositphotos.com) – RSnews.it

Invalidi e caregiver vengono tutelati dalla manovra finanziaria: il 2024 conferma le agevolazioni

Attraverso una serie di misure agevolative, lo stato tutela gli invalidi e i relativi caregiver dando loro forme di sussidio. Si definisce caregiver la persona che come familiare o coniuge si prende l’onere di curare qualcuno con particolari patologie o gravi forme di disabilità che non permettono il consueto svolgimento della vita quotidiana. Caregiver è dunque letteralmente chi si prende cura del disabile, assistendolo nella vita di tutti i giorni, compreso l’eventuale accompagnamento presso strutture mediche per visite e altro.

Si definisce invalido civile chi ha un’età compresa tra i 18 e i 67 anni ed è affetto da specifici handicap che non gli permettono di svolgere attività lavorativa. La percentuale di invalidità civile deve essere di almeno il 33%.

Per tutte queste tipologie esistono dunque dei sussidi e, secondo quanto confermato dalle voci sulla prossima legge di bilancio, saranno tutti confermati per il prossimo anno.

Quali sono i bonus a restare in piedi

Questi i vari bonus che sono stati confermati dall’attuale manovra finanziaria e saranno resi ancora disponibili per il prossimo anno:

  • esenzione del 100% dal ticket sanitario;
  • indennità di accompagnamento per i caregiver;
  • contributi per l’acquisto di beni tecnologici solo se chi è in possesso della tutela della Lege 104 dimostra che tali strumenti sono funzionali al sostegno e al miglioramento delle condizioni di vita dell’invalido;
  • bonus auto per gli addetti all’assistenza personale – conferito a chi assiste un familiare con invalidità motorie, ma anche a sordi e ciechi e chiunque abbia deficit cognitivi che in qualche modo limitino la capacità di spostamento del singolo. Per queste stesse categorie sono previsti differenti bonus, ivi compreso quello dela detrazione del 19% sull’acquisto di un veicolo;
  • esenzione dal bollo auto e dal pagamento del passaggio di proprietà dell’auto.
La legge 104 prevede agevolazioni per chi assiste familiari con patologie ed handicap.
(Fonte: depositphotos.com) – RSnews.it

Cosa aspettarsi

A quanto pare, contrariamente alle previsioni poco rosee sui tagli della spesa pubblica, il governo Meloni sembra valuti comunque di tenere in piedi quasi tutte le agevolazioni a favore dei caregiver e degli invalidi civili. Per cui non resta che attendere l’ufficiale approvazione della legge di bilancio e usufruire poi dei bonus a disposizione. Il consiglio è comunque quello di farsi guidare da un consulente finanziario o da un Caf di riferimento per la presentazione delle richiesto di accesso a suddetti bonus.

Desideria Maglione

Recent Posts

Fiorella Pierobon: Da Icona Televisiva Sfide Attuali

Fiorella Pierobon, una volta più popolare di Lorella Cuccarini, è oggi al centro di una…

11 mesi ago

La dama più amata di Uomini e Donne dice addio al programma

Nel mondo dello spettacolo, le sorprese sono all'ordine del giorno. Ma la notizia che ha…

11 mesi ago

La scomparsa di Katia Ricciarelli dalle scene: la fine di un’era nell’opera

L'acclamata cantante d'opera italiana Katia Ricciarelli, dopo una carriera di successo, si è ritirata dalle…

11 mesi ago

Il viaggio di Memo Remigi: dal successo alla RAI alla vita dopo il licenziamento

Il cantautore Memo Remigi, famoso per le sue canzoni degli anni '60, ha avuto una…

11 mesi ago

L’addio Anbeta Toromani, l’icona della danza che ha illuminato il palcoscenico di Amici

La comunità artistica italiana è in lutto per la perdita di una delle sue figure…

11 mesi ago

Mara Venier piange la perdita di Franco Loi, una figura importante della sua vita

La celebre conduttrice televisiva italiana Mara Venier è stata colpita da un profondo dolore: la…

11 mesi ago