Tante novità per chi vuole lavorare nel settore dell’istruzione: è aperto il concorso straordinario bis per l’insegnamento. Ecco come fare per sostenere la prova orale.

Pubblicato il decreto tanto atteso dai potenziali insegnanti che contiene le aggregazioni interregionali relative alla Procedura concorsuale straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Secondo l’articolo due del bando, tutte le classi di concorso con pochi partecipanti saranno sottoposte all’aggregazione interregionale per arrivare ad accorpare un numero di candidati che non deve essere superiore a centocinquanta. Sono stati indicati anche gli USR responsabili delle distinte procedure concorsuali, presenti nell’Allegato A.
Nel caso sia necessaria l’aggregazione territoriale delle procedure, il responsabile individuato deve provvedere all’approvazione delle graduatorie della propria regione e di tutte le aree regionali indicate. Ogni regione avrà una graduatoria distinta. All’interno del bando è poi possibile trovare il numero dei posti disponibili per il concorso.
Concorso straordinario per la scuola: modalità di svolgimento della prova orale
Alla pubblicazione del bando segue prova orale. Come si svolgerà la prova disciplinare orale? I candidati saranno interrogati a proposito dei programmi disciplinari di cui si parla nell’allegato A al DM n. 108/2022. Verrà valutata la padronanza delle discipline, la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese. Per la classe di concorso A-24, A-25 e B-02, la prova si svolgerà nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

La commissione può assegnare al massimo 100 punti, sulla base dei criteri di valutazione dei quadri nazionali di riferimento, predisposti per lo svolgimento della prova orale del concorso ordinario valido per la scuola secondaria di primo e secondo grado, esposti nel DM 9 novembre 2021, n. 326.
All’interno del bando di concorso è precisato che ciascun USR è tenuto a pubblicare i suddetti criteri almeno cinque giorni prima dello svolgimento della prova. Non sono previste soglie minime per il superamento della prova: la graduatoria finale sarà composta dai candidati che rientrano nel numero dei posti disponibili, elencati in base al punteggio ottenuto dalla prova orale sommato a quello dei titoli posseduti.
C’è grande fermento per questo concorso che apre la scuola a nuove assunzioni: in molti si stanno già preparando per sostenere la prova orale che decreterà il loro ingresso in graduatoria. Sul sito del Miur sono presenti tutte le istruzioni dettagliate sull’accesso ai bandi attualmente attivi nel settore dell’istruzione, non solo per quanto riguarda l’insegnamento ma anche per personale Ata, personale di segreteria, tecnici di laboratorio e tanto altro.